Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post

22 feb 2011

Plumcake alle mandorle - Almonds cake

Oggi avevo voglia di una torta soffice e golosa, e questa è una delle mie preferite!

Plumcake alle mandorle:

150 g. di farina
50 g. di fecola
150 g. di  burro
130 g. di zucchero
3 uova
70 g. di mandorle tritate
1 dl di latte
1 bustina di lievito per torte

Scaldate il forno a 180°. Separate gli albumi dai tuorli e montateli a neve ferma.. Lavorate con la frusta elettrica  il burro a pezzetti con lo zucchero, aggiungete la farina, la fecola, le mandorle tritate, il latte, i rossi uno per volta, il lievito. Quando il composto sarà omogeneo aggiungete gli albumi amalgamandoli delicatamente. Infornare per 40 minuti.

Almond cake

150 g flour 00
50 g. potato starch
130 g caster sugar
150 g unsalted butter
3 eggs
70 g ground almonds
1dl milk
1 tsp baking powder

Heat oven to 180C. Separate yolks and whisk egg whites until stiff. Beat butter and sugar until smooth Put all the ingredients (except egg whites) in a bowl and use an electic beater to mix them until creamy. Gently fold in the egg whites. Bake for 40 minutes on the middle-lower shelf of the oven until golden and a skewer inserted into the middle comes out clean.

11 mag 2010

Macaroons... che buoni!


Solo qualche settimana fa avevo visto al tiggì un servizio sul nuovo negozio di Milano, specializzato in Macaroons di fattura parigina. Il mese scorso la mia rivista di cucina preferita (al momento), GoddFood Magazine dedicava la copertina a questa prelibatezza. Poi sabato scorso anche D di Repubblica ha pubblicato un articolo sulla nuova boutique di Milano (trattasi di boutique, non di mera pasticceria). Ed ecco che ieri sera tra le nostre mani si sono materializzate queste prelibatezze che si sciolgono letteralmente in bocca. La confezione è splendida (perdonate le pessime foto, ma dovevo fotografare velocemente prima dell'assalto!) e fa pregustare questi fantastici friabilissimi dolcetti. In particolare ho gradito quello alla liquirizia, e quello ai frutti di bosco, un gusto davvero delizioso. Gran successo di pubblico e critica (nonostante il prezzo esosissimo: €1,50 al pezzo!) e un supergrazie al mio B. che nonostante la giornataccia ha messo il pacchetto tra le mie mani dicendo "Lo sai che che ogni tuo desiderio è un ordine".  LO so, lo so. Slurp!

21 set 2009

Cosa c'è di nuovo sugli scaffali? Follie culinarie... (su suggerimento di Beppe)

Ultima trovata Barilla per chi non ha voglia di cucinare : Fantasie del Sole. Per ben €2,50 circa una microscopica vaschetta pronta da riscaldare a microonde in un minuto... per far cosa? Condirci la pasta o "aggiungerle" ad un piatto di pesce o carne, come suggeriscono le ricette del sito. Ingredienti 100% naturali, per carità! Peccato che il prezzo mi sembri davvero eccessivo per dei dadini di melanzana saltati con cipolla carote e anacardi... ma in un momento di crisi in cui le famiglie hanno tagliato la spesa alimentare a quale utente si rivolge un prodotto come questo? Evidentemente ad un pubblico molto giovane a giudicare dalle tre ragazze che sorridono nella foto della homepage e alla trovata delle Emoticook che contrassegnano le varie ricette proposte dal sito. Della serie anche Zucchine con granella di nocciole, Funghi con pomodori essiccati e Peperoni con scaglie di mandorle: ricette di una originalità davvero sconvolgente, come potevamo farne a meno? Per non parlare delle originalissime ricette proposte: frittata di zucchine, tagliatelle con i funghi, preparazioni davvero innovative! Il sito specifica anche che: Ogni confezione contiene 2 delle 5 porzioni di frutta e verdura quotidiane consigliate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per una alimentazione equilibrata (questo nel caso,ovviamente, che venga consumato da una persona); non male se si pensa che con lo stesso prezzo si comprano frutta e verdura pari a 5 delle razioni consigliate, e per tutta la famiglia! Aspetto con ansia gli spot TV...
Considerazioni personali: ma noi italiani non eravamo gli amanti della buona cucina casalinga? A giudicare dagli scaffali direi che siamo diventati un popolo che consuma cibo precotto in quantità, proprio quando i paesi che ne hanno fatto largo utilizzo stanno facendo retro-front per arginare i danni di un'alimentazione ricca di grassi saturi, che ha portato all'iperbole le percentuali di obesità. Noi italiani, contro corrente, contro ogni buon senso, rinneghiamo la sana cucina della nostra tradizione e già registriamo tassi di obesità infantile tra i più alti d'Europa, con i conseguenti costi sociali.