Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

27 set 2010

Gli amici dell'Asino

I primi giorni d'autunno ci hanno regalato una bellissima domenica di sole e noi ne abbiamo approfittato per una gita fuori porta, a Bibbiena. Arrivati all'Azienda Agricola Casentinese  ci aspettava il gentilissimo Fabio, il quale ci ha fatto conoscere i suoi asinelli;dopo le presentazioni ha messo subito al lavoro i bambini che, muniti di spazzole, hanno strigliato per benino Katia e Claretta (in foto), le quali sono andate in brodo di giuggiole e si sono fatte coccolare a dovere. Qualche istruzione su come condurre gli asinelli e ci siamo messi in cammino. La passeggiata è stata piacevole, il paesaggio incantevole. I bambini si sono alternati a cavalcare e condurre le due asinelle e alla fine hanno addirittura conseguito la patente di guida valida per condurre asini in tutto il mondo, con tanto di cerimonia ufficiale e consegna di diploma! Soddisfazioni massima.
Siamo tornati giusto in tempo per il pranzo, che abbiamo consumato all'Agricola Casentinese. Ottimo. Il pomeriggio era tiepido e ci siamo rilassati ammirando il paesaggio e facendo chiacchiere finchè non è stata ora di tornare a casa. 
Consiglio a tutti gli amanti della natura di sperimentare il trekking con gli asini, è studiato appositamente per i bimbi, ma è piacevole anche per gli adulti. Sfatando tutti i luoghi comuni su questi animali Fabio ci ha fatto scoprire quando siano docili e coccoloni, e per nulla stupidi; non si metterebbe mai di accarezzarli...
 I dintorni di Bibbiena sono ricchi di bellezze naturalistiche e di borghi da esplorare, tanto che stiamo già pensando ad un bis, tra qualche settimana, per raccogliere castagne.

4 ago 2010

Libreria nuova



In questa lunga estate in cui -per ragioni che non sto qui a spiegare- ho lavorato ben poco, approfittando dell'assenza dei bambini in vacanza dai nonni, ho deciso di mettere mano alla stanza dei pargoli. Soffocata dai giocattoli vecchi e nuovi non lasciava più spazio vitale; in più i libri dei bambini avevano cominciato a occupare spazio su ogni mensola libera (e non) della casa. Urgeva intervento. La prima azione risolutiva è stata quella di "archiviare" i vecchi giochi e di riorganizzare lo spazio. Già la stanza sembrava diversa e spaziosa. Poi compiacendomi con il consorte del lavoro svolto ci siamo resi conto che eliminando un piccolo mobile, quasi inutilizzato, si sarebbe creato lo spazio per una bella libreria. E' seguita fuga all'Iikea e montaggio notturno della mitica Billy. Il mattino seguente ho raccolto tutti i libri dei bambini sparsi in giro per la casa e li ho sistemati. Siamo molto soddisfatti del risultato e i bambini sono entusiasti di avere tutto a portata di mano. La stanza risulta più spaziosa e luminosa e sembra incredibile che la libreria sia già quasi piena! Il prossimo passo sarà probabilmente l'acquisto di un letto a castello, per far posto ad una bella scrivania resasi oramai necessaria per lo studio. Credo che, se continuano a leggere con questa lena,  presto arriverà anche un'altra libreria :-)