Visualizzazione post con etichetta crochet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crochet. Mostra tutti i post

19 set 2012

Quanto tempo è passato?

Sono passati un po' di mesi dall'ultimo post su questo blog... Nel frattempo non sono stata con le mani in mano, ma mi sono dedicata a tanti progetti all'uncinetto,  per casa e per  Emma's Little Boutique.
Abbiamo partecipato al mercato del Circo delle Pulci a Bologna. Sabato prossimo  invece saremo a Bologna per partecipare a questo evento:

Fratelli Broche & Golpe! presentano: "L'abito del passato Vs l'abito del futuro"

L'associazione culturale Broche riapre il Chiostro del teatro San Martino, anche se solo per un giorno.
Lo spazio storico e culturale della città diventerà il
 22 settembre lo spazio della moda, aperto al pubblico. Dalle ore 14.00 verrà promosso un garage-sale sotto gli splendidi portici del chiostro. Alle 19.30 l'aperitivo, seguirà quindi alle 21.00 la sfilata spettacolo: "L'abito del passato Vs l'abito del futuro", dove gli abiti vintage dei Fratelli Broche si sfideranno a duello con abiti futuribili disegnati dallo stilista Golpe!



Ulteriori info e notizie 
http://www.fratellibroche.net/.

Abbiamo messo in vendita su Etsy un sacco di prodotti nuovi, tutti rigorosamente fatti a mano da me e da Serena. Per vedere alcune delle novita' autunnali andate qui e qui. Aspettiamo commenti, suggerimenti etc etc



9 feb 2012

Uncinetto a tutto spiano - Crochet a go-go

Lo scorso anno era la maglia, quest'anno e' il crochet. Non riesco a smettere! Ho mille idee per la testa e continuo a fare e disfare. Mi hanno chiesto un sacco di cappelli e ne ho fatti un tot, sperimentando misure, modelli e filati diversi. Questo e' uno degli ultimi, fatto con una bellissima lana boucle' irregolare, grigia e nera. A presto con altre cose!

24 gen 2012

Le mie presine in vendita su Etsy - My crochet pot holders on sale on Etsy

Presine all'uncinetto in vendita nel nostro negozio Emma's Little Boutique su Etsy. 
Sono lavorate all'uncinetto con filato acrilico o misto lana, extra soffici e con due strati belli spessi per non scottarsi le dita!
Misurano dai 17 ai 20 cm di diametro e sono provviste di un'asola per essere appese e tenute a portata di mano.
 Il pattern è originale e di mia creazione, ispirato ai lavori in voga negli anni 70, quando imparavo a lavorare all'uncinetto guardando mia mamma e mia nonna.





Brighten up you kitchen with these handmade pot holders!

Currently on sale on Emma's Little Boutique on Etsy.

These potholders is crocheted in a soft acrylic and wool yarn.
These items are unique and made using my own pattern.

Two layers provide the extra thickness you need to hold safely hot dishes and pots.
They are durable and easy to clean.

They measure aprox 20 cm ( diameter) and can be easily hanged on a hook.

The retro '70 style comes from  the time when I was young and my mother and my grandma used to teach me how to crochet. Hope you like it!



24 gen 2011

Sferruzzando con soddisfazione... si impara! (senza dimenticare il crochet)

 Nel fantastico mondo della Maglia sono un'assoluta novellina, e proprio per questo scopro sempre cose nuove e interessanti. Al momento mi sono ripromessa di imparare nuovi punti e grazie a T2K ho realizzato una sciarpona bellissima, la Beatrice di Jane Richmond. E' stato un pattern che mi ha dato grande soddisfazione, pensavo sarebbe stato difficile da portare a termine e invece l'ho finito in una serata davanti alla tv, grazie alla lana grossa e ai ferri 10. 
La cappa grigia invece l'ho fatta creandomi da sola il pattern, ispirato a una cappa vista da Max Mara e misurata lì per lì con i palmi delle mani! Il risultato mi piace moltissimo. E' sferruzzata con i ferri 8 e, come si può vedere, è un alternarsi di maglia rasata e trecce. E' venuta fuori veramente bene e ciò è stato di grande incoraggiamento a provare nuovi punti e progetti più complessi.. 
Mia sorella da Milano mi ha portato questa rivista bellissima (english version), piena di modelli in colori naturali realizzati con filati riciclati, cotoni biologici etc. Ho già trovato uno scialle bellissimo (con un punto nuovo!) da realizzare per la primavera... non vedo l'ora di mettermi al lavoro.















Naturalmente ogni tanto prendo anche in mano l'uncinetto e lavoro un po' alla mia coperta di quadrati; continuo a salvare tutto ciò che trovo in giro e che mi piace, come questo paraspifferi coloratissimo e facilissimo. Il pattern è sul sito Lyon Brand Yarn.



English version
In the amazing world of Knitting I am an absolute beginner, and that is why I keep on learning and discovering.
My goal at the moment is to try some more intricate patterns and I decided, inspired by T2K blog, to knit a Beatrice scarf for myself. Eventually it was easier then I thought, and I do love how it turned out.
The grey capelet instead was inspired by a Max Mara one I saw in the shop and measured using the palm of my hand. It is just cables and stockinette stitch with n.8 needles (to make it a quick project!). Simple but nice.
My sister brought me Line Pura Magazine from Milan and I found a shawl pattern that I would like to knit as soon as possible, with a new stitch pattern to learn.
I still do crochet from time to time, my granny square still waiting for me. I found this very clourful Stripe Draft Stopper in the Lyon Brand Yarn website. It seems a supereasy project, maybe in a future...

27 ott 2009

Autunno

E' autunno, e la temperatura è ancora mite. C'è il sole, gli alberi hanno foglie dei colori più belli, viene voglia di passeggiare nei boschi, di mangiare caldarroste e di leggere sprofondati in una poltrona. Peccato le giornate siano più corte, dopo il ritorno all'ora solare...
Intanto prosegue il mio (lungo!) lavoro all'uncinetto. Sicuramente è molto rilassante, peccato sia solo all'inizio... Sono diventata più sicura e veloce nel lavoro, faccio meno errori, ma ci lavoro così poco che credo la fine sia molto lontana; tre grandi quadrati completati, peccato me ne servano minimo trenta! Argh! Più vado avanti più mi viene voglia di aggiungere altri dettagli per cui ora progetto di aggiungere un fiore al centro del quadrato, c'è solo l'imbarazzo della scelta! Sto facendo un po' di prove per scegliere colori e forma del fiore, nonchè per decidere se aggiungere altri colori nei prossimi quadrati.
Più lavoro più ricordo mia nonna Emma che mi ha insegnato a lavorare a crochet quando ero piccolissima; lei faceva lavori bellissima, con il cotone supersottile, io pasticciavo con i suoi avanzi e mi divertivo tantissimo. Sua sorella Ada, ormai anziana, si faceva regalare lana per confezionarci presine che conservo gelosamente. Che peccato che queste arti siano ora imparate sull'onda della moda del momento e non per conservare tradizioni familiari, come succedeva un tempo. Ci sarebbe qualcosa di strano se insegnassi ai miei figli a lavorare all'uncinetto? Non ci sono femminucce nell'ultima generazione di casa nostra... e magari neanche avrebbero voglia di imparare. Ricordo benissimo che io e Bia da piccole avevamo un kit da ricamo, con telaio apribile in plastica e lane da ricamo colorate... non credo che da noi se ne trovino, nei paesi nordici invece la tradizione non si è persa. Perchè pensiamo di affrancarci dal passato nella maniera sbagliata? Magari capendo gli errori torneremo sui nostri passi e recupereremo le tradizioni familiari. Non perdo la speranza.

19 ott 2009

Primo quadrato finito!


Tah-dah! Come dice la mia crochet blogger preferita! Lavorando non proprio assiduamente, ritagliando dieci minuti qua e là sono riuscita a terminare un po' di quadrati (una trentina) tutti monocolore. Dopo aver studiato i vari metodi per cucire i singoli granny squares tra di loro ho scelto uno dei più semplici: dritto contro dritto e magliabassa. Sono soddisfatta del risultato, specialmente perchè è stato il primo tentativo e me la sono cavata benino. Anche l'accostamento dei colori - seppur non bello come i tradizionali coloratissimi- non mi dispiace; ho scelto delle tonalità che mi sono congeniali e credo sia giusto come primo tentativo non avventurarsi in febbrili alternanze di colori (con conseguenti fili da nascondere qua e là, il mio punto dolente!). Andando avanti e acquisendo maggiore dimestichezza forse riuscirò anche nel technicolor...

Ho un sacco di progetti in mente, ma le alternative sono due: o smetto di dormire o smetto di lavorare; preferirei la seconda, ma vedo impraticabili ambedue, per cui mi accontenterò di procedere con un progetto alla volta per evitare la presenza di troppi UFO (UnFinished Objects) in casa.

Un grazie di cuore va alla fantastica Lucy : il suo blog è fonte continua di ispirazione e mi ha incoraggiata a provarci, seppur da principiante. Thanks Lucy! Se vi piacciono i lavori all'uncinetto andate a sbirciare... ha le mani d'oro e fa sembrare semplici anche i progetti più complicati. Troverete anche molti tutorial con belle foto, chiare ed esplicative.

6 ott 2009

Granny squares

Dopo un po' di tentativi finalmente un risultato più che decente e di mio gusto, con una lavorazione regolare... Ho qualche progetto lanoso da realizzare e sarà meglio che mi dia una regolata se non voglio che si aggiunga ai tanti cominciati e mai finiti! Il lavoro all'uncinetto ha il pregio di poter essere portato ovunque, di poter essere lasciato e ripreso più volte e di essere realizzabile anche per le principianti come me, che ho impararto da piccola e poi ho appeso l'uncinetto (l'ago, i ferri...) al chiodo. A presto con i progressi...