![](http://photos1.blogger.com/blogger/7787/1567/320/barra%20strumenti.jpg)
Pronti? si parte!
Per non creare confusione ho inserito qui a sx una immagine con i nomi degli strumenti che utilizzerò durante la creazione della pagina, in modo che anche le neofite assolute non abbiano difficoltà a capire di cosa io stia parlando!!! Ovviamente com'è chiaro dalla barra gli strumenti sono molti di più e si impara ad utilizzarli tutti sperimentando.
![](http://photos1.blogger.com/blogger/7787/1567/320/50sketchnov05.jpg)
Ho anche scelto uno sketch disegnato da me per una sfida di Galassia di carta; sembra complesso ma sarà uno scherzo imparare ad usarlo come schema per un lo digitale (almeno spero!). Se avete scaricato il kit Refresh come vi avevo suggerito siete pronti per iniziare.
Lo sfondo
Eravamo a questo punto, con un nuovo documento aperto (fig.2) .
Scegliamo la carta che vogliamo utilizzare come sfondo. Io ho scelto una carta che trovate nella cartella "paper3" del Kit, si chiama "Cracked". Aprite il file e con i tasto dx del mouse e selezionate copia
dal menu a tendina (fig.3)
![](http://photos1.blogger.com/blogger/7787/1567/320/sfondogiallo.1.jpg)
Chiudete il file e tornate sul nostro lo; ancora tasto dx del mouse, selezionate incolla come nuovo livello (fig.4) et voilà! il vs sfondo sarà stato inserito. Se guardate la tavolozza dei livelli a questo punto ne troverete due: il primo, quello trasparente di sfondo, denominato raster1 ed il secondo che il programma denomina in automatico raster2 ma al quale ho cambiato nome in giallo (cliccate con il tasto dx su raster2 e selezionate rinomina ) in questo modo sarà più facile identificare velocemente i vari livelli per lavorarci su.
![](http://photos1.blogger.com/blogger/7787/1567/320/incolla%20sfondogiallo.jpg)
Qualche parola sui livelli
Il lo finito non sarà altro che una serie di livelli sovrapposti. In ogni livello ci sarà un elemento del lo (sfondo, foto, abbellimenti, mattatura). Questo modo di costruire un lo rende facile eliminare un solo livello o modificarlo senza intaccare tutto il resto. Basta puntare il mouse sul livello scelto (con lo strumento pan) e si lavora solo su quel livello. Per eliminare un livello basta puntare lo strumento pan sulla tavolozza dei livelli e selezionare elimina dal menu a tendina: il livello in questione scompare lasciando intatto il resto della composizione.
La Foto
![](http://photos1.blogger.com/blogger/7787/1567/320/insfoto.jpg)
Spero di essere stata chiara. Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento